Staff
COLLABORATORI DEL DIRIGENTE
Ins.te Carmine Borea, Prof.ssa Elena Morichetti
carmineborea@curtatonemontanara.com
elenamorichetti@curtatonemontanara.com
- accolgono i nuovi docenti;
- coordinano e conferiscono coerenza alle iniziative di continuità verticale rapportandosi alle figure di sistema competenti;
- collaborano con i Responsabili di plesso e i Coordinatori di Ordine;
- curano le esecuzioni dei deliberati dei Consigli di interclasse e del Collegio dei Docenti, rappresentando al Dirigente situazioni e problemi;
- sono segretari verbalizzanti delle sedute del Collegio dei Docenti;
- organizzano l’orario, gli adattamenti di orario e di altre forme di servizio in caso di partecipazione degli insegnanti a scioperi, assemblee sindacali;
- propongono la formazione delle classi, sezioni, di concerto con il Dirigente, curano le graduatorie interne;
- curano i rapporti con i genitori;
- vigilano sull’orario di servizio e sul puntuale svolgimento delle mansioni del personale;
- organizzano le attività collegiali d’intesa con il Dirigente scolastico;
- calendarizzano gli incontri di programmazione, gli incontri con le famiglie e gli scrutini;
- controllano le firme dei docenti alle attività collegiali programmate;
- controllano il rispetto del Regolamento d’Istituto da parte degli alunni (disciplina, ritardi, uscite anticipate, ecc.);
- collaborano alla diffusione delle comunicazioni ordinarie nonché alla circolazione delle informazioni non previste.
- In caso di sostituzione del D.S., sono delegati alla firma degli atti amministrativi urgenti relativi alle assenze e ai permessi del personale, nonché alle richieste di visita fiscale per le assenze per malattia, degli atti contenenti comunicazioni al personale, della corrispondenza con l’Amministrazione centrale e periferica e con altri soggetti giuridici, delle richieste di intervento forze dell’ordine per gravi motivi.
- organizzano la sostituzione dei docenti temporaneamente assenti o la vigilanza nelle classi “scoperte” provvedere alla messa a punto dell’orario scolastico di plesso (accoglienza docenti supplenti, orario ricevimento docenti, ore eccedenti, recuperi);
- diffondono le circolari – comunicazioni – informazioni al personale in servizio nel plesso;
- raccolgono e vagliare adesioni a iniziative generali, in collaborazione con i Coordinatori di Classe;
- raccolgono le esigenze relative a materiali, sussidi, attrezzature necessarie al plesso;
- redigono a maggio/giugno, un elenco di interventi necessari nel plesso, per agevolare l’avvio del successivo anno scolastico;
- sovrintendono al corretto uso del fotocopiatore, del telefono e degli altri sussidi facendosi portavoce delle necessità espresse dal personale scolastico.
- calendarizzano le attività extracurriculari e i corsi di recupero;
- segnalano eventuali situazioni di rischi, con tempestività;
- iferiscono sistematicamente al Dirigente scolastico circa l’andamento ed i problemi del plesso;
- controllano le scadenze per la presentazione di relazioni, domande;
Oltre che nell’ambito organizzativo, al referente di plesso spetta un ruolo importante anche nell’ambito relazionale, per quanto riguarda i rapporti con i colleghi, con gli studenti e con le loro famiglie.
- essere punto di riferimento organizzativo;
- riferire comunicazioni, informazioni e/o chiarimenti avuti dal Dirigente o da altri referenti;
Con gli alunni i Responsabili di Plesso devono:
- rappresentare il Dirigente scolastico in veste di responsabile di norme e regole ufficiali di funzionamento della scuola;
- raccogliere, vagliare adesioni ad iniziative generali.
Con le famiglie hanno il dovere di:
- disporre che i genitori accedano ai locali scolastici nelle modalità e nei tempi previsti dai regolamenti interni;
- essere punto di riferimento per i rappresentanti di classe / interclasse/intersezione.
Con persone esterne alla scuola hanno il compito di:
- accogliere ed accompagnare personale, delle scuole del territorio, dell’ASL, del Comune, in visita nel plesso;
- avvisare la Segreteria circa il cambio di orario di entrata / uscita degli alunni, in occasione di scioperi/assemblee sindacali, previo accordo con il Dirigente;
- controllare che le persone esterne abbiano un regolare permesso della Direzione per poter accedere ai locali scolastici;
- essere punto di riferimento nel plesso per iniziative didattico-educative promosse dagli Enti locali.
ISTITUTO COMPRENSIVO CURTATONE E MONTANARA

Ufficio Relazioni Pubblico
Via della Pubblica Assistenza, n.4 - c/o Polo Dino Carlesi
56025 Pontedera (Pisa)
Tel.: +39 0587 52060 / 0587 299841
Mail: piic838002@istruzione.it
PEC: piic838002@pec.istruzione.it
Codice Meccanografico: PIIC838002
Codice Fiscale: 81001930502
Fatturazione Elettronica: UFQ62A
Informazioni sul sito
Utility
Note Legali