Giochi matematici

Dic 28, 2019

L´Istituto Curtatone e Montanara è da anni sede delle semifinali di zona dei Campionati Internazionali di Giochi Matematici dell´università Bocconi.
 
La matematica è spesso poco amata dagli studenti, e non solo, soprattutto per l’immagine non positiva che ne danno i massmedia, che la considerano scienza impegnativa, difficile, astrusa e per la quale, anche personaggi importanti, si vantano di non averla mai capita e di non averla mai studiata. Si tratta di un pregiudizio e di una cattiva fama indotta da insegnamenti in cui la Matematica veniva presentata come un coacervo di definizioni, regole, di enti geometrici da memorizzare con conseguente crisi di rigetto. Ciò avviene proprio mentre la richiesta di formazione matematica è sempre più diffusa ed avvertita in tutti i Paesi.
 
Jean-Pierre Bourguignon, Presidente della Società Matematica Europea nel 2000, scriveva pochi anni or sono, che: “…molti “oggetti” della matematica sono collegati sia con le componenti più dinamiche dell’economia, in quanto questa nuova presenza è strettamente connessa alle possibilità offerte dai computer, sia con molti altri aspetti dell’organizzazione nella società moderna. Quotidianamente noi usiamo molti oggetti il cui funzionamento è basato su risultati matematici e spesso su quelli più recenti. Nell’attuale società la matematica è sempre presente, ora più che mai, ma di questo non sempre siamo consapevoli…”
 
Obiettivi misurabili da perseguire:
Cognitivi e Operativi – L’adesione ai “Giochi matematici” e la richiesta, accettata, di essere sede delle semifinali dei “Giochi internazionali” intendono offrire agli alunni della scuola e al territorio la possibilità di “giocare” con la matematica in un clima di sana competizione, coinvolgendo anche coloro che rifiutano la disciplina nella sua forma “tradizionale”. Si condividono gli obiettivi dell’Università Bocconi che li ha proposti: avvicinamento alla cultura scientifica, sensibilizzazione dell’opinione pubblica nei confronti dell’importanza della cultura matematica.
Psico-relazionali – La competizione, gradita dalla stragrande maggioranza degli studenti, lungi dal creare antagonismi controproducenti, riapre e consolida rapporti di stima e fiducia verso i compagni dallo scarso profitto. I quiz raggiungono il massimo della propria efficacia didattica se utilizzati in forma di gara, che rappresenta per gli studenti un’occasione unica e irripetibile di gioco e di confronto. Competizione e gioco sono due facce della stessa medaglia, aspetti inseparabili da non fuggire, ma da capire a fondo per viverli nel modo più corretto e utile.
 
LA MANIFESTAZIONE.
La gara consiste di una serie di “giochi matematici” (problemi, domande, quesiti graduati nella loro difficoltà in funzione della classe frequentata) che gli studenti devono risolvere individualmente nel tempo di 90 minuti.
 
CATEGORIE.
Le difficoltà dei “Giochi” sono previste in funzione delle diverse categorie:
 
C1 (per gli studenti di prima e seconda media); C2 (per gli studenti di terza media e prima superiore); L1 (per gli studenti di seconda, terza e quarta superiore); L2 (per gli studenti di quinta superiore).
 
Possono partecipare (cat.CE) anche gli allievi di quarta e quinta elementare.
 
MODALITA’ DI ISCRIZIONE.
La quota di iscrizione per ogni concorrente è di 4 Euro.
 
ALLENAMENTI
Mettiti alla prova!!!

 

logoISTITUTO COMPRENSIVO CURTATONE E MONTANARA

 

Ufficio Relazioni Pubblico

Via della Pubblica Assistenza, n.4 - c/o Polo Dino Carlesi
56025 Pontedera (Pisa)
Tel.: +39 0587 52060 / 0587 299841
Mail: piic838002@istruzione.it
PEC: piic838002@pec.istruzione.it
Codice Meccanografico: PIIC838002
Codice Fiscale: 81001930502
Fatturazione Elettronica: UFQ62A